Ambito territoriale di Canosa di Puglia
Azione sperimentale
Progetto: Free ways: interventi per la mobilità lenta e sostenibile
Area tematica: mobilità sostenibile
Stato: non avviata
L'Azione sperimentale di Canosa di Puglia si propone di rendere sostenibile il sistema della mobilità all'interno di tutti i Comuni dell'Ambito, al fine di consentire l'attraversamento delle aree urbane "periferiche" o in qualche modo isolate dai flussi principali di trasporto, garantendo l'introduzione di misure a sostegno di disabili, anziani, alunni delle scuole primarie, famiglie ed associazioni di volontariato. Questa azione sperimentale prevede sia la realizzazione dell'Ufficio Tempi e Spazi per consentire il governo delle politiche urbane a supporto della conciliazione quotidiana, sia l'attivazione del pedi-bus in prossimità dei plessi scolastici e del taxi a chiamata nelle aree marginali. Così la sperimentazione di Canosa assume un carattere informativo ed educativo verso tutti i cittadini dell'Ambito ed una valore sociale per il miglioramento dell'accessibilità di alcune aree dell'Ambito, oltre ad un più generale valore ambientale.
Studio di fattibilità per i Piani dei Tempi e degli Spazi
Progetto: Kronos e Kairos
Lo Studio si concretizza su sei macrolinee di attività.
1. FRIENDLY ACCESS
- Costruzione del portale del cittadino
- Telematizzazione dei servizi
2. I TEMPI DELL'ARCHEOLOGIA
- Gestione del patrimonio archeologico da parte di associazioni e scuole, grazie a un piano di eventi e manifestazioni culturali
3. FREE WAYS
- Percorsi casa scuola con itinerario definito e la sottoscrizione di accordi con le associazioni di volontariato
4. TAXI A CHIAMATA
- Servizio di mobilità integrativo per il trasporto sociale a costo accessibile tramite convenzioni tra le PA e il gestore del servizio
5. UNION'S AID
- Rafforzamento della banca del tempo già esistente a Canosa, con ridefinizione delle modalità di gestione del servizio e campagna di promozione
- Gruppi di mutuo aiuto di genere (MAG) fra terzo settore, UTS
6. BABY CARING
- Promozione dei servizi innovativi per l'infanzia e l'adolescenza