Ambito territoriale di Barletta
Studio di fattibilità per i Piani dei Tempi e degli Spazi
Progetto: Spazi e Tempi al futuro
Lo Studio offre una panoramica piuttosto vasta di azioni:
1. FORMAZIONE PA
- Attivazione di corsi di formazione per il personale dell'Ufficio dei Tempi e degli Spazi della città
- Promozione di forum ed eventi per realizzare il massimo coinvolgimento dei cittadini nella costruzione dei PTTS
2. Migliorare l'accesso ai servizi attraverso gli strumenti della società dell'informazione
- Promuovere la sperimentazione di porte di accesso informatiche ai servizi pubblici (servizi di anagrafe, sanità, istruzione, ecc);
- Favorire il pieno utilizzo degli strumenti della società dell'informazione da parte dei cittadini: corsi per l'alfabetizzazione informatica degli utenti, incentivi all'utilizzo di servizi on line, sviluppo di forme di tutoraggio per le fasce deboli della popolazione.
3. ORARI DELLE SCUOLE
- Desincronizzazione degli orari in ingresso/uscita delle scuole secondarie di 2° grado
- Realizzazione di percorsi sicuri per bambini e bambine delle scuole primarie e secondarie di 1° grado nel percorso casa-scuola scuola-casa
- Uso mattutino e pomeridiano degli edifici e delle strutture scolastiche.
- Incentivazione delle banche del tempo
4. ORARI DEI SERVIZI PUBBLICI COMUNALI
- Desincronizzazione degli orari in ingresso/uscita della Pubblica Amministrazione
- Progetto per l'attivazione della giornata ad orario unificato
5. ORARI DEL COMMERCIO E DEI SERVIZI PUBBLICI
- Progetti pilota per la sperimentazione di forme di incentivazione a sostegno di attività commerciali in aree periferiche
6. ORARI DI SERVIZIO DEL TRASPORTO LOCALE
- riorganizzare degli orari del trasporto pubblico in funzione della sincronizzazione degli orari delle scuole;
- sperimentazione e istituzione di servizi di trasporto collettivo innovativi;
- sperimentazione di sevizi aggiuntivi di trasporto pubblico in periodi o per eventi particolari.
7. ORARI DEI SERVIZI DEDICATI ALL'INFANZIA
- Sperimentazione di modelli flessibili nelle modalità e negli orari di accesso alle strutture degli asili nido e delle scuole d'infanzia. In particolare sviluppo di centri giochi (estivi ed invernali), cooperative di baby-sitter, servizi di baby-sitter, servizi a chiamata ed ogni altra modalità innovativa di assistenza all'infanzia
Visualizzazione Contenuto Web
Azione sperimentale